Disponibile su COROS PACE 3/PACE Pro/APEX Pro/APEX 2/APEX 2 Pro/VERTIX/VERTIX 2/VERTIX 2S
Ossimetro/Ossigeno nel sangue
Dal menu delle funzioni rapide, seleziona "Ossimetro" per effettuare una misurazione della saturazione di ossigeno nel sangue SpO2. Per ottenere una misurazione accurata del tuo ossigeno nel sangue è necessario sedersi e rimanere fermi per 1-5 minuti per permettere al tuo corpo di tornare a uno stato normale. Allenamenti intensi possono far variare notevolmente l'ossigeno nel sangue su una piccola scala, il che potrebbe apparire come dati errati.
- Premi il pulsante CONFERMA per avviare una nuova misurazione SpO2.
- Il tuo orologio è in grado di effettuare una lettura della misurazione SpO2 a qualsiasi altitudine, tuttavia, le Prestazioni in Altitudine - un indicatore della risposta del tuo corpo alle condizioni di altitudine più elevate - vengono mostrate solo sopra i 2500m.
- Per favore, rimani fermo mentre il tuo orologio misura la saturazione di ossigeno nel sangue
Prestazioni in Altitudine
-
- Sezione superiore - Indice delle prestazioni in altitudine (disponibile se l'altitudine è superiore a 2500m)
- Sezione centrale - SpO2 e tempo dall'ultima lettura
- Sezione inferiore - altitudine
- Scorri verso il basso per visualizzare il grafico SpO2 (in rosso, giallo e verde) e l'altitudine (in blu) delle ultime 24 ore e 3 giorni.
Modalità altitudine
SpO2, saturazione periferica di ossigeno capillare, è una stima della quantità di ossigeno nel sangue e misura la quantità di emoglobina che trasporta ossigeno nel sangue. Gli orologi COROS calcolano principalmente la SpO2 emettendo e assorbendo luce che passa attraverso i vasi sanguigni. Man mano che l'altitudine aumenta, la SpO2 diminuirà gradualmente.
Quando l'altitudine supera i 2500 metri, l'assunzione di ossigeno e la saturazione di ossigeno nel sangue diminuiranno e potrebbero causare sintomi tra cui il mal di montagna acuto e l'edema polmonare da alta quota (HAPE). COROS misura la SpO2, la frequenza cardiaca, l'altitudine e altri dati per stimare l'acclimatazione all'altitudine a una certa quota.
Il team di sviluppo di COROS ha applicato con successo la tecnologia di rilevamento della SpO2 basata sul polso sugli orologi e ha raggiunto un'accuratezza paragonabile alla misurazione medica delle dita alla fine del 2017. Tuttavia, i dati sulla SpO2 forniscono assistenza limitata agli scalatori senza indicazioni e suggerimenti applicabili, tra cui l'analisi del rischio di mal di montagna, la valutazione dell'acclimatazione all'altitudine e i suggerimenti sull'intensità dell'attività.
COROS ha collaborato con un'università sportiva e ha utilizzato i loro laboratori per simulare ambienti ad alta quota. Dopo una vasta raccolta di dati, ricerca e sviluppo per oltre un anno, COROS è riuscita a sviluppare un Sistema di Valutazione dell'Acclimatazione all'Altitudine. Applicando questo sistema, l'analisi individuale dell'acclimatazione all'altitudine unita a misurazioni in tempo reale può fornire assistenza e guide all'acclimatazione fondate e pratiche per gli scalatori. Il Sistema di Valutazione dell'Acclimatazione all'Altitudine di COROS raccoglie i dati sulla SpO2 e valuta il livello di acclimatazione all'altitudine per gli scalatori quando l'altitudine supera i 2500 metri. Gli scalatori ricevono informazioni più quantificate e accurate e vengono monitorati in tempo reale e ricevono notifiche per prevenire efficacemente il mal di montagna.
In base alle zone indicate, l'Indice di Acclimatazione all'Altitudine aiuta gli scalatori a pianificare le attività di conseguenza.
- Quando l'Indice di Acclimatazione all'Altitudine è compreso tra 0 e 60, gli scalatori hanno una scarsa acclimatazione all'altitudine attuale. Se si rimane in questa zona per troppo tempo e si manifestano sintomi come mal di testa, frequenza cardiaca elevata, mancanza di respiro, senso di oppressione al petto o colorazione violacea sulle labbra, è consigliabile scendere. Se non si avvertono disagi evidenti, si prega di concentrarsi sul riposo.
- Quando l'Indice di Acclimatazione all'Altitudine è compreso tra 61 e 80, gli scalatori hanno una media acclimatazione all'altitudine attuale. Se non si avvertono disagi evidenti, gli scalatori possono svolgere determinate attività per adattarsi meglio all'altitudine attuale. Si prega di concentrarsi sul riposo in caso di disagio.
- Quando l'Indice di Acclimatazione all'Altitudine è compreso tra 81 e 100, gli scalatori hanno una forte acclimatazione all'altitudine attuale. Se si rimane in questa zona senza disagi evidenti, l'escursione può riprendere.
Per registrare letture accurate, si prega di posizionare l'orologio saldamente contro il polso e accanto all'osso del polso. Durante la misurazione, si prega di mantenere l'avambraccio orizzontale e immobile.
Quando la temperatura è bassa, i vasi sanguigni si restringono e il dispositivo potrebbe non riuscire a rilevare le letture della SpO2. Quando compare la notifica di bassa temperatura durante la misurazione, si prega di riscaldare il polso e riprendere la misurazione.