Sia la tua frequenza cardiaca che le zone di ritmo vengono aggiornate da EvoLab con specifici allenamenti di corsa su strada in modo che possano adattarsi al tuo attuale livello di fitness e tra di loro. Tuttavia, ci sono situazioni in cui potresti notare un livello accettabile di discrepanze tra entrambi i modelli. Ecco alcune delle ragioni per cui potresti trovare queste discrepanze tra le tue zone di frequenza cardiaca e di ritmo.
- Dislivello. Correre in discesa può aumentare il ritmo mentre diminuisce la frequenza cardiaca, e viceversa quando si corre in salita. Queste salite creeranno quindi una leggera differenza tra la frequenza cardiaca e il ritmo.
- Meteo (vento, temperature): Qualsiasi variabile che ti rallenta pur mantenendo l'intensità creerà questa discrepanza. Ad esempio, correre con un forte vento contrario ridurrà il tuo ritmo ma manterrà una frequenza cardiaca simile alla stessa intensità.
- Fatica: Una fatica eccessiva altererà le letture della tua frequenza cardiaca per un ritmo di corsa simile.
Se ritieni che le differenze tra le tue zone di frequenza cardiaca e di ritmo non siano dovute alle variabili sopra indicate, ti consigliamo di completare un Test di Fitness per la Corsa per garantire che entrambi riflettano accuratamente il tuo attuale livello di fitness.
Le zone di frequenza cardiaca/ritmo non sono accurate e dovrebbero essere aggiornate con un Test di Fitness per la Corsa. | Discrepanze tra le zone di frequenza cardiaca/ritmo create da variabili esterne. |
Contatta gli Allenatori COROS all'indirizzo coach@coros.com per ulteriori approfondimenti personalizzati sul tuo allenamento e i tuoi dati!